Le mosse statunitensi Così Stephen Miran svela il bluff della politica commerciale di Trump Il chair del Consiglio dei consulenti economici del presidente spiega le scelte dell'Amministrazione come elemento di una strategia di politica economica internazionale Nicola Rossi 09 APR 2025
le ipotesi I dazi e le risposte possibili, subito. Cominciamo dalla burocrazia La Spagna risponde alla politica tariffaria di Trump con un fondo di oltre 14 miliardi e altri governi chiedono la sospensione del Patto di stabilità. Ma esistono altre strade per mettere il nostro sistema produttivo in condizioni di competere. Tre suggerimenti Nicola Rossi 07 APR 2025
lo scenario Prepararsi a qualcosa di più di una guerra commerciale La politica tariffaria degli Stati Uniti non risponde a logiche economiche ma a obiettivi politici poco compatibili tra loro. Il rischio? Colpire i consumatori, non risanare i conti pubblici, indebolire il dollaro e destabilizzare l’ordine globale. L’Europa non può più limitarsi ad attendere: serve visione, coesione e iniziativa Nicola Rossi 07 APR 2025
l'analisi Il Pnrr meglio delle politiche di coesione. L’esempio del Mezzogiorno A pesare nel miglior funzionamento dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza non sono la scadenza temporale e l'erogazione dei finanziamenti in base al raggiungimento degli obiettivi. Ma anche la centralizzazione della governance Nicola Rossi 10 MAR 2025
spesa pubblica Un bilancio “a base zero” (in sperimentazione in Italia) e l’esempio Doge Dal Project 2025 americano alla sperimentazione del bilancio a base zero, la necessità di rivedere profondamente la spesa pubblica appare sempre più urgente. Mentre l'Europa impone nuove sfide fiscali, è tempo di riprendere il cammino verso una riorganizzazione più efficiente e sostenibile Nicola Rossi 04 MAR 2025
Politica monetaria Oltre i dazi. Per valutare Trump occhio a chi detiene il debito americano Ottomila miliardi di dollari su 35 complessivi sono in mano a investitori giapponesi, cinesi e inglesi. La politica monetaria dell'Amministrazione prevede significative limitazioni all'indipendenza della Fed, ma bisogna guardare oltre i mercati di merci e servizi Nicola Rossi 26 FEB 2025
Meno spending review, più interventi radicali per singoli settori In Italia le finanze sotto controllo, ma sagli anni Novanta c'è un impoverimento costante. Sanità, pensioni e trasporti mostrano parecchie crepe. Serve una riforma strutturale Nicola Rossi 04 FEB 2025
Social ai ragazzi: educare è doveroso. Informare è necessario. Vietare è inutile Vietare spesso risponde più agli interessi di chi vieta che a quelli di chi è colpito dal divieto Nicola Rossi 03 DIC 2024
Meglio sbadigliare La manovra è da promuovere e una politica economica “noiosa” è per molti versi una novità Il non fare che sostituisce l’ansia da prestazione. Perché essere prevedibili è il più importante strumento dell'economia di un paese Nicola Rossi 16 OTT 2024
"Sacrifici per tutti" Le manovre lacrime e sangue sono quelle non prudenti che prendono in giro gli elettori Cosa c’è che non va nelle dichiarazioni di Giorgetti? Due cose: l'idea che una politica di bilancio rigorosa sia per forza fatta di "lacrime e sangue" e che, ammesso che sia vero, che sia presentata senza i motivi per cui è "lacrime e sangue". Qualche idea Nicola Rossi 04 OTT 2024